Associazione “Arcipelago Sagarote”
“Arcipelago Sagarote” nasce nel 2007 a Diamante (CS), in contrada Sagarote, come Associazione culturale e di volontariato senza fini di lucro. “Arcipelago Sagarote” è: “natura, animali, incontro, orti, video, musica, ono-didattica, accoglienza, marionette, laboratori, artigianato artistico, attività ludiche”. Opera in un contesto rurale al fine di ristabilire un equilibrio armonico fra l’uomo e l’ambiente; lo scopo sociale dell’Associazione mira, infatti, a promuovere un nuovo modello di vita sostenibile e d’auto-sostentamento e a consolidare valori umani di solidarietà ed eguaglianza. “Si tratta d’integrare le psico-diversità in un contesto di bio-diversità: Arcipelago Sagarote è un luogo in cui il mondo degli egual-abili è in contatto con quello dei divers-abili in modo naturale e lieve”. Nel 2017 e’ stato realizzato un docu- film che descrive la filosofia del luogo.
ATTIVITÀ PRODUTTIVE
La superfice totale dell’azienda è di circa 7 ettari ed è presente un caseggiato di tre piani. Terreno e casa, nel 2007, anno in cui il proprietario ha concesso all’Associazione il comodato d’uso gratuito, erano in uno stato di abbandono totale da oltre 15 anni; pertanto, sono stati disboscati 3 ettari, recuperando olivi, vigneti e alberi da frutto e sono stati realizzati alcuni terrazzamenti adibiti poi ad orti sinergici. La vera ricchezza del posto è costituita però, da nove enormi alberi di noci pecan che danno un frutto di grande pregio e qualità. I prodotti, ottenuti esclusivamente con metodo biologico e costituiti essenzialmente da olio, noci, marmellate e verdure dell’orto, vengono distribuiti attraverso vendita diretta e GAS( Gruppo d’Acquisto Solidale). In azienda sono presenti due asine di razza Amiatina, utilizzate per scopo terapeutico e didattico.
ATTIVITÀ SOCIALI
L’Associazione ha l’obiettivo di promuovere attività che possano contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità, mediante la creazione di un luogo di inclusione che rispetti le diverse individualità, soprattutto attraverso interventi che possano abbattere i pregiudizi culturali. Tutte le attività svolte hanno, inoltre, lo scopo di salvaguardare il contesto rurale, ristabilendo un equilibrio armonico tra l’uomo e l’ambiente e promuovendo un modello di vita sostenibile. Vengono realizzati, pertanto, percorsi riabilitativi e formativi, finalizzati all’inclusione sociale e all’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi disabili e fasce svantaggiate della popolazione, quali gli immigrati. Si attuano percorsi di pet-therapy, soprattutto di onoterapia, rivolti a ragazzi con varie disabilità ed in particolare affetti da Sindrome di Down. Si realizzano anche attività ludiche e ricreative rivolte a giovani disabili e non, al fine di migliorarne la qualità della vita. Si effettua l’accoglienza di persone svantaggiate e in difficoltà, riducendone il disagio mediante l’utilizzo di alloggi sociali. Durante i mesi estivi si pratica turismo sociale. Negli anni sono state attivate diverse collaborazioni con Associazioni, Istituzioni ed Enti (Istituti scolastici, Associazione FA.D.I.A., AIPD sezione di Cosenza). “Arcipelago Sagarote” è socio attivo del Forum Regionale dell’Agricoltura sociale, con cui collabora nelle diverse iniziative tese a far conoscere e diffondere l’Agricoltura sociale in tutto il territorio regionale.
ATTIVITÀ DIDATTICA
L’attività didattica, indirizzata a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie, si esplica essenzialmente nella realizzazione di:·
- attività con gli orti;
- laboratori di panificazione;
- percorsi di sensibilizzazione ambientale;
- attività di mediazione e passeggiate con gli asini.
Gran parte della suddetta attività, fin’ora è stata svolta in collaborazione con le scuole primarie e secondarie dell’Alto Tirreno cosentino.