Biofattoria sociale “Marinello”
La Bio Fattoria sociale Marinello è il frutto di un progetto di sviluppo aziendale che punta alla differenziazione dei prodotti, nell’intento di realizzare un’ agricoltura multifunzionale che incrementi le risorse economiche, la qualità produttiva e contemporaneamente si caratterizzi per l’offerta di servizi alla persona. L’azienda è ubicata nel Comune di Cervicati e si estende su una superficie di circa 21 ettari. Sono presenti diversi fabbricati, tra cui: l’abitazione del proprietario, dove si svolge anche l’attività agrituristica, un vecchio casolare ristrutturato, dove si svolge l’attività didattica, un laboratorio di trasformazione dei prodotti agricoli, un fabbricato, dove si svolgono attività artigianali con annessa saletta polivalente, un capannone per ricovero attrezzi, una stalla e ricoveri per suini e avicoli.
ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Si producono cereali e ortaggi e si coltivano vite, ulivo e fico; sono presenti, inoltre, piccoli allevamenti di avicoli, suini e conigli. Mediante l’attività di trasformazione si produce olio, vino, fichi essiccati e lavorati, marmellate e conserve . Dal 2009 l’azienda è certificata biologica. La commercializzazione dei prodotti avviene tramite vendita diretta, GAS (Gruppi di acquisto solidale) e vendita on- line.
ATTIVITA’ SOCIALI
Le attività svolte nella Bio Fattoria Marinello sono finalizzate essenzialmente all’integrazione sociale e rivolti a differenti fasce della popolazione, con particolare riferimento ai giovani esposti al disagio e al rischio di esclusione sociale. La fattoria diventa così un luogo socio-educativo, rieducativo e terapeutico. L’azione coinvolge altre aziende e soggetti del privato sociale ed è finalizzata allo sviluppo del territorio rurale, mediante la valorizzazione delle sue risorse ambientali e socio-culturali. Nello specifico, vengono realizzati percorsi di formazione, finalizzati all’inserimento lavorativo, tirocini formativi e attività di turismo sociale. Vengono svolte, inoltre, attività psico-socio terapeutiche che coinvolgono diverse tipologie di utenti, tra cui persone adulte con handicap mentale e/o fisico o con problemi psichiatrici, detenuti/ex detenuti, minorenni con handicap fisico/mentale o con problemi comportamentali. Da anni sono attivi rapporti di collaborazione e/o partenariati con: ASP, Istituti di Pena, Enti locali (Comuni, Province, Regioni), Università/Enti di ricerca, Associazioni del volontariato/Associazioni di familiari, Cooperative sociali, Opere religiose, Imprese agricole e Reti territoriali.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Si svolgono attività aggregative , di animazione e didattiche. Tali attività offrono la possibilità di partecipare alla vita quotidiana della fattoria e di contattare, in modo diretto l’ambiente,il paesaggio rurale e la sua storia. Il percorso didattico è finalizzato all’apprendimento attivo attraverso:
- attività teoriche, come la descrizione dei processi naturali e produttivi;
- attività laboratoriali, relative alle principali operazioni agricole, alla trasformazione dei prodotti (succhi di frutta, marmellate, pane, ecc) e alla realizzazione o decorazione di semplici oggetti artigianali (cesti, oggetti in ceramica ecc.);
- escursione naturalistica e terapeutica ;
- visita al “Museo della storia dell’agricoltura e della campagna” (attrezzi, foto, video);
- attività espressive che consentano agli ospiti di elaborare creativamente le conoscenze acquisite (grafismo, colore, collage, scrittura creativa, danza e teatro).